Banco di Chiavari
Il Banco di Chiavari, o Panchetta Chiavarina, è un tipo di sedia leggera, elegante e resistente, originaria di Chiavari, in Liguria. È particolarmente apprezzata per il suo design classico e la sua versatilità, che la rendono adatta a diversi ambienti, dagli eventi formali ai contesti più informali.
Ecco alcune caratteristiche chiave:
- Origini: Il design del banco risale agli inizi del XIX secolo, quando l'ebanista Gaetano Descalzi, soprannominato il Campagna, perfezionò e standardizzò la sua costruzione. Si dice che Descalzi abbia preso ispirazione dalle sedie viennesi di Michael Thonet, reinterpretandole in chiave ligure.
- Materiali: Tradizionalmente, il banco è realizzato in legno di ciliegio, faggio o frassino, noto per la sua leggerezza e resistenza. La seduta può essere in paglia, velluto o altri materiali.
- Design: Si distingue per la sua leggerezza, la linea elegante e la struttura robusta. Il design è caratterizzato da gambe affusolate e curve sinuose. Il banco è progettato per essere impilabile, facilitandone lo stoccaggio e il trasporto.
- Popolarità: Il Banco di Chiavari ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, diventando un simbolo di stile e artigianato italiano. Viene ampiamente utilizzato in matrimoni, eventi e ristoranti, ma anche in abitazioni private.
- Varianti: Esistono diverse varianti del banco di Chiavari, che si differenziano per i materiali, le finiture e i dettagli decorativi.
In sintesi, il Banco di Chiavari rappresenta un esempio di design italiano che unisce estetica, funzionalità e tradizione artigianale. La sua versatilità e la sua eleganza intramontabile ne fanno un'icona del design.
Gaetano Descalzi
Legno di Ciliegio
Faggio
Frassino
Matrimoni
Eventi